Saturday, March 22, 2025

My Journey In The IB PYP Transformation and Growth

So… instead of editing my last post with the english version, I decided to create a new one with the translation. It is overdue, but here is it -happy reading!


March 1, 2025


We are now a few months away from the end of this school year, a year that marked the beginning of a new journey, an exciting and deeply transformative journey toward the adoption of the IB PYP (Primary Years Program) framework.


My reflections on this journey

I cannot hide the fact that, at first, becoming familiar with PYP and thoroughly understanding its philosophy stirred a roller coaster of emotions in me. On the one hand, I was fascinated by the novelty, intrigued by the opportunities this change would bring and motivated by the desire to contribute to the growth of our school. On the other, I felt overwhelmed by the magnitude of the transformation that awaited us and the responsibility of guiding children on this new educational adventure.


The IB PYP framework takes an inquiry-based approach, putting active and meaningful learning at the center. This model promotes the development of curious, reflective and competent learners, encouraging them to become knowledgeable world citizens with an open mind and an authentic commitment to making the world a better place.


As an educator, I have always believed in the value of the learning process. The idea of developing in children the ability to “learn how to learn” rather than just “what to learn” has always been at the core of my pedagogical practice. PYP only reinforces this perspective, enhancing the hundred languages of childhood and offering tools to explore, experiment and construct knowledge in dynamic and interconnected ways.


Nearing the end of the school year, I pause to reflect on my professional transformations, and my personal growth. Adopting the IB PYP framework has meant challenging myself, questioning established practices, and opening myself to new perspectives on learning and teaching. Every change brings with it challenges, but also opportunities for evolution, and this journey has prompted me to reflect deeply on my role as an educator and my capacity for adaptation, innovation, and resilience.


None of this would have been possible without leadership that has believed in me, that encourages me to reach my potential, and that pushes me to no longer stay behind the scenes. Being part of a team that values ideas, supports growth, and fosters a collaborative environment has been critical in this journey. Feeling supported and inspired has allowed me to face challenges with enthusiasm and turn them into opportunities for continuous learning and improvement.


Looking back, I realize how much this journey has enriched not only the way I teach, but also the way I am. Change is never easy, but when it is guided by a clear and shared vision, it becomes an extraordinary opportunity for growth for all.


Saturday, March 1, 2025

My Journey in the IB PYP Transformation and Growth / Il Mio Viaggio Verso L’ IB PYP: Un Anno di Trasformazioni e Crescita

English version coming soon


Siamo ormai a pochi mesi dalla fine di quest’anno scolastico, un anno che ha segnato l’inizio di un nuovo percorso, un viaggio entusiasmante e trasformativo verso il framework IB PYP (Primary Years Programme).

Le mie riflessioni su questo percorso

Non posso nascondere che, all’inizio, acquisire familiarita` con il PYP e comprendere a fondo la filosofia abbia suscitato in me un roller coaster di emozioni. Da un lato, ero affascinata dalla novita`, incuriosita dalle opprtunita` che questo cambiamento avrebbe portato e motivata dal desiderio di contribuire alla crescita di una scuola in cui insegno da molti anni. Dall’altro, mi sentivo sopraffatta da tutti i cambiamenti che mi attendevano e dalla responsabilita` di guidare i miei studenti in questa nuova avventura. 

Il framework IB PYP adotta un approccio basato sull’indagine, mettendo al centro l’apprendimento attivo e significato. Questo metodo promuove lo sviluppo di studenti curiosi, riflessivi e competenti, incoraggiandoli a diventare cittadini del mondo consapevoli, con una mentalita` aperta e un un impegno autentico nel rendere il mondo un posto migliore. 

Come educatrice, ho sempre creduto nel valore del processo di apprendimento. L’idea di sviluppare nei bambini la capacita` di “imparare come imparare” piuttosto che limitarsi a “cosa imparare” e` sempre stata al centro della mia pratica pedagogica. Il PYP non fa che rafforzare questa prospettiva, valorizzando i cento linguaggi dell’infanzia e offrendo strumenti per esplorare, sperimentare e costruire conoscenze in modo dinamico e interconnesso. 

Vicini alla fine dell’anno scolastico mi fermo a riflettere sulle mie trasformazioni professionali e crescita personale. Adottare IB PYP ha significato rimettermi in gioco, mettere in discussione pratiche consolidate da tanti anni e aprirmi a nuove prospettive sull’apprendimento e sull’insegnamento. Ogni cambiamento porta con se’ sfide, ma anche opportunita` di evoluzione, e questo percorso mi ha spinta a riflettere profondamente sul mio ruolo di educatrice e sulla capacita` di adattamento, innovazione e flessibilta`. 

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la leadership del capo d’istituto, a cui sono profondamente grata, che ha creduto in me, che mi incoraggia ad esprimere il mio potenziale e che mi spinge a non rimanere piu` dietro le quinte. Far parte di un team che valorizza le idee, sostiene la crescita e promuove un ambiente collaborativo e` stato fondamentale in questo viaggio. Sentirsi supportati e ispirati mi ha permesso di affrontare le sfide con entusiasmo e di trasformarle in occasioni di apprendimento e miglioramento continuo.

Guardando indietro, mi rendo conto di quanto questo percorso abbia arricchito non solo il mio modo di insegnare, ma anche il mio modo di essere. Il cambiamento non e` mai facile, ma quando e` guidato da un leader/preside con una visione chiara e condivisa, diventa una straordinaria opportunita` di crescita per tutti. 



Saturday, September 7, 2024

My Article / Il Mio Articolo

On August 23, an article I wrote for an Italian newspaper in New York, “Il Newyorkese”, was published. Writing the piece rekindled my passion for writing, and I’m excited to share the Article with you. 

Il 23 agosto è stato pubblicato un articolo che ho scritto per un quotidiano italiano di New York, “Il Newyorkese”. Scrivere il pezzo ha riacceso la mia passione per la scrittura e sono entusiasta di condividere con voi l’Articolo

Hope you like!

Thursday, July 25, 2024

La Sagra della Cipolla Paglina / Castrofilippo Paglina Onion’s Festival


This summer, the 30th edition of the Onion's festival will be celebrated in Castrofilippo. 

What is the Onion's festival?

It is none other than the celebration of the Cipolla Paglina of Castrofilippo which will take place along Viale Bonfiglio, where numerous visitors can taste dishes and discover products based on the Cipolla Paglina. A real street food helps enhance this product and the companies that produce it.

Over the years, this summer event has transformed into what it is today, a great success which, in addition to tasting delicious foods, includes a night of entertainment with music and entertainment.

I had the opportunity to actively participate in the 2023 festival, where, behind a fruit and sangria stall, I had the honor and pleasure of welcoming visitors. It was a unique experience that transported me to a different world, immersing me in the Castrofilippese culture, popular flavors, and traditions, not to mention the fun.

In the meantime, let's try to understand what Cipolla Paglina is and why it is essential for this small town in the province of Agrigento.

The Cipolla Paglina has become a slow food product; its cultivation dates back to 1844, and now there are only a few left to grow it using a mostly traditional method for production. The characteristic that differentiates it from other onions is its delicate sweetness. In fact, the straw onion is the sweetest there is because it has low acidity, so when cutting, it does not irritate the eyes like other onions. Its sweetness makes it an essential ingredient, whether raw in salads or cooked in local dishes.

Being actively present and learning more and more about this product helps to appreciate all the sacrifices behind the cultivation and preparation of the festival. The event constitutes a tribute to the food and wine tradition. It represents a moment of rediscovery of ancient traditions that involves all the people of Castrofilippo and the attraction of visitors from neighboring towns, a moment of pride for Castrofilippo producers.

Also, this year, it will be celebrated in August with four fun days, thanks to the town’s administration Mayor Giocchino Baio and Salvatore Alessi assessore allo spettacolo (event coordinator). As you can see from the program, the evenings will be full of new initiatives and good food, which will continue even after the mid-August holiday. Like last year, during the festival's four days, a stand will be displayed depicting the typical product of Castrofilippo, his queen, "La Cipolla Paglina," created by the Happy People Association.

Let's get carried away by the fun and gastronomy of the Cipolla Paglina festival. So let the spontaneity of the moment guide us in the traditions of ancient flavors; let us allow the joys of the past to give us infinite emotions.


A Castrofilippo questa estate si celebra la 30esima edizione Della sagra della cipolla. 

Che cos’è la sagra della cipolla?

Non è altro che la celebrazione della cipolla paglina di Castrofilippo, con bancarelle messe lungo il viale Bonfiglio dove i numerosi visitatori possono assaggiare piatti e scoprire prodotti a base di cipolla paglina. Un vero street food, che aiuta a valorizzare questo prodotto e le aziende che lo producono. 

Con gli anni questo evento estivo  si è andato trasformando in quello che  è oggi in  un grande successo che oltre alla degustazione di cibi prelibati si assiste a serate di spettacolo con musica e divertimento. 

Io ho avuto modo di partecipare attivamente alla sagra del 2023, dove dietro ad una bancarella di frutta e sangria ho avuto l’onore e il piacere di dare il benvenuto ai visitatori. Un’esperienza unica che mi ha trasportato in un mondo diverso, immergendomi nella cultura Castrofilippese, nei sapori e tradizioni popolari, per non parlare del divertimento. 

Intanto cerchiamo di capire bene cosa sia la cipolla paglina e perché sia importante per questo piccolo paese della provincia di Agrigento. 

La cipolla paglina è diventata un presidio slow food, la sua coltivazione risale al 1844 adesso sono  rimasti in pochi a coltivarla utilizzando per la produzione un metodo per la maggior parte tradizionale. La caratteristica che la differenzia dalle altre cipolle è la sua delicata dolcezza. Infatti la cipolla paglina è la più dolce che ci sia perché ha una bassa acidità perciò durante il taglio non irrita gli occhi come le altre cipolle. La sua dolcezza  la rende un ingrediente essenziale sia cruda nell’insalata o cotta nelle pietanze locali. 

Essere presenti attivamente, apprendere sempre di più di questo prodotto aiuta ad apprezzare tutti i sacrifici dietro alla coltivazione e alla preparazione della sagra. Evento che costituisce un omaggio alla tradizione enogastronomica e rappresenta un momento di riscoperta delle antiche tradizioni che coinvolge tutti gli abitanti di Castrofilippo e il richiamo di visitatori dei paesi vicini, un momento di orgoglio per i produttori castrofilippesi. 

Anche quest'anno si celebra nel mese di agosto con 4 giornate di divertimento, grazie all’’amministrazione guidata dal Sindaco Arch. Giocchino Baio e l’assessore allo Spettacolo Salvatore Alessi. Come si potrà vedere dal programma le serate saranno ricche di nuove iniziative e buona cucina che si prolungheranno anche dopo il ferragosto. Come l’anno scorso durante i 4 giorni di sagra sarà esposto uno stand raffigurante il prodotto tipico di Castrofilippo sua signoria “La Cipolla Paglina” realizzata dall’associazione Happy People.  

Allora lasciamoci trasportare dal divertimento e dalla gastronomia della sagra della cipolla paglina. Lasciamo che la spontaneità del momento ci guidi nelle tradizioni degli antichi sapori, lasciamo che le gioie del passato ci diano emozioni infinite. 







Saturday, July 13, 2024

Back To Writing


It has been almost ten years since I last posted anything. Writing was my passion as a teenager. Writing children's books was my dream.

I started writing this blog with short posts to recount everyday situations to grow and increase this passion. After a few years, life situations prevented me from writing so severely that I forgot I had a blog.

I was asked to write an article for a New York Magazine a few months ago. I had never written an article before, and despite my anxiety and inexperience, I tried to cover the assignment to the best of my ability. Therefore, I threw my heart and soul into writing the article so that it could be published or maybe not. 

Now I hope that the article is up to par, informative, and will be appreciated as much as my heart desires. However, writing the article revived my desire to start writing again. 

So, after visiting this blog, I am here sitting at airport waiting for my flight and publishing my first post after almost ten years. Stay tune for more to coming!

Tuesday, December 23, 2014

Letter to Mr. Ba Hum Bug

Dear Mr. Ba Hum Bug,

I’m writing to tell you it's enough. We got you, we have heard you, we have understood, you don’t like the Holidays, now please stop complaining and whining.
Maybe this Holiday is not the easiest time of the year for you; let me tell you this….
This Holiday is not an easy time for lots of people including people close to you.
Your whining, groaning, moaning and squawking, doesn’t do any good to you and the people around you.

We know part of the world forgot the meaning of Christmas but there is another part of the word that knows what CHRISTmas is about and wants to feel it and rejoice in the love that it brings. They want to make a beautiful time of reflection on the humble birth of Jesus Christ, a time of God showing His great love for us, a time of healing and renewed strength. God sent His Son, Jesus, into the world to be born. His birth brought great joy to the world. Shepherds, wise men, and angels all shared in the excitement of knowing about this great event. They knew this was no ordinary baby. The prophets had told of His coming hundreds of years before. The star stopped over Bethlehem just to mark the way for those who were looking for this special child. Your whines affect the people next to you drag them down and brings sadness.
 For the next few days give us a break. I’m not asking you to change, just asking you for a break, you don’t want enjoy it,  it's fine. but if you can stop it will be appreciated.

Sincerely,

The Italian Bird
 


Monday, December 30, 2013

The 2013 Up and Down

Rivisitando questo anno passato, ho l’impressione che sia volato velocemente, troppo veloce. Sembra ieri il Natale 2012 l'eccitazione, la gioia e l' attesa per il 2013 e tutto ciò che ci avrebbe portato, Ricordo elencare i miei propositi da raggiungere o da completare durante il nuovo anno. Siamo agli sgoccioli del 2013 e guardando indietro posso dire con sicurezza che non sono mancate le delusioni compensate dalle sorprese. Sono molto grata al Signore per ogni momento, ogni secondo del 2013, bello o meno bello che sia stato. Ho cercato di vivere con la pace nel cuore, con la luce che il Signore mi dà, l'amore per poter crescere e diventare ciò che lui vuole,  per poter fare ciò che lui ha stabilito.
Riassumento gli avvenimenti, a metà gennaio la caduta di mia sua suocera ha rivoluzionato la nostra vita per buona parte dei primi tre mesi dell'anno. La sua caduta, il suo intervento, le sue gravi condizioni sono state delle prove continue per me e mio marito. Il Signore ci ha dato la forza di sostenere con coraggio, pazienza, amore tutte le circostanze, la saggezza per poter prendere le giuste decisioni. Siamo nel mese di aprile quando finalmente siamo riusciti a mettere insieme una routine giornaliera che possa raccogliere tutte le necessità nostre e di mia suocera, una routine completamente fuori dalla norma o da ciò che solitamente eravamo abituati. Come se non bastasse, un mio problema di salute non si risolve dopo un intervento avuto nel mese di gennaio, così continuo a trascinarmelo fino a giugno.
L'estate in Sicilia è stata la ricarica per affrontare un terzo intervento, ricominciare l'anno scolastico alla grande con entusiasmo ed ottimismo. Gli ultimi mesi riflettono la crescita avvenuta, in ogni aspetto della mia vita, riguardo con grande gratitudine, ogni minuto del 2013. Ogni anno porta con i pro e  i contro, con certezza il 2013 è stato un anno fantastico, sono senz’altro affascinata dalla bontà, la misericordia e il trionfo di Dio e il suo incondizionato amore che dato e mostrato giorno dopo giorno.


Adesso guardo il 2014 con eccitazione e attesa per ciò che ci porterà e per quello Lui farà. Secondo le previsioni David W, per quest’anno sarà il tempo per un nuovo inizio, il Signore ci  farà entrare in un nuovo territorio e nuove opportunità. Nuove porte si apriranno ed è importante che chiudiamo le porte del passato. Quest’anno più che mai bisogna apriare le porte ai nostri cuori, alla mente. Teniamo gli occhi in ciò che il Signore fà mentre avanza in noi. Il Signore vi chiede di tenere gli occhi su di Lui durante questa stagione, perchè prima di adesso mai siamo stati in questo stato. Ci esolta ad amare:  “guida con amore, ascolta con amore, impara con amore, prodiga, dona con amore. Cerca l’amore e Lui ci farà irresistibili. Amore è la chiave, amore è la risposta, amore il mezzo più, l’amore è l’arma più grande.”  

Signore, con lo sguardo rivolto a te, ti prego di inondarci con la tua presenza, con il tuo amore, con il tuo santo Spirito, affichè possiamo essere in grado di lodarti e glorificarti come meriti, ed essere lo strumento per realizzare le tue promesse.
Felice Anno 2014